GHOST KITCHEN

Cos'è una Ghost Kitchen
?
La Ghost Kitchen , secondo il modello di business elaborato nel 2017 da Michele Ardoni , è un modello di ristorante in cui un singolo operatore gestisce un laboratorio-cucina remoto, all’interno del quale sviluppa uno o più brand esclusivamente dedicati al food delivery che ricadono unicamente solo la sua gestione. La preparazione si svolge all’interno di un locale che non prevede somministrazione al pubblico, quindi nessuna sala da pranzo, e nessuna insegna.
I diversi brand sono generalmente riferiti a proposte ristorative alternative, sviluppate sulle base dell’
analisi dei dati
riferiti ai consumi dell’area all’interno della quale opera la
Ghost Kitchen
. In prevalenza ciascuno dei brand fa riferimento ad una offerta etnica diversa dall’altra per garantire una profondità dell’offerta superiore ed una ottimizzazione dei clicli di lavoro. Consegne possibili tramite le piattaforme di
food delivery
chiamati tecnicamente
'
aggregatori
'
(
UberEats, Glovo, Deliveroo, MyMenu, Cosaporto, TakeAway JustEat
), flotta in outsourcing o personale dipendente del ristorante.
Con questo modello di business un singolo
ristoratore
può gestire più
marchi
(
brand
) o
ristoranti virtuali
, tutti operanti sotto lo stesso
tetto
con i propri ordini provenienti direttamente dai clienti in via digitale.
La preparazione rapida dei piatti, ed il ritiro da parte di rider gestiti dagli aggregatori di food delivery presenti nell'area o da personale dipendente della Ghost Kitchen, vengono monitorate in tempo reale da specifiche applicazioni digitali a favore del brand e della soddisfazione del cliente-utente.

Vantaggi di una Ghost Kitchen
Cost saving
Never stop
Multibrand
No Meteo-panic
Realizziamo noila tua Ghost
Kitchen
01 CONCEPT
02 PROJECT
Scouting fornitori e partner.
03 EXECUTION
A casa. Come al Ristorante.
Vi aiutiamo a realizzare una offerta ristorativa completa in grado di portare le vostre ricette a casa dei vostri clienti garantendo una esperienza d'acquisto diversa dal solito.
Perchè non si perda il piacere di un impiattamento ben fatto.
''Mangiare è anche nutrire gli occhi.''
Principali modelli di business su cui lavoriamo
CLOUD KITCHEN
CK-1
GHOST KITCHEN
GK-1
Modello di ristorante in cui un singolo operatore gestisce una laboratorio-cucina remoto, all’interno del quale sviluppa uno o più brand esclusivamente dedicati al delivery che ricadono unicamente solo la sua gestione. La preparazione si svolge all’interno di un locale che non prevede somministrazione al pubblico e nessuna insegna.
I diversi brand sono generalmente riferiti a proposte ristorative alternative, sviluppate sulle base dell’analisi dei dati riferiti ai consumi dell’area all’interno della quale opera la Ghost Kitchen. In prevalenza ciascuno dei brand fa riferimento ad una offerta etnica diversa dall’altra per garantire una profondità dell’offerta superiore ed una ottimizzazione dei clicli di lavoro. Consegne possibili tramite le piattaforme di food delivery (UberEat, Glovo, Deliveroo, MyMenu, Cosaporto, JustEat), flotta in outsourcing o personale dipendente del ristorante.
DARK KITCHEN
DK-1
COMMISSARY KITCHEN
CK-1
VIRTUAL KITCHEN
VK-1
RE-GENERATION
GK-REG
Non vediamo l'ora di sentirti!

Ghost Chef, la passione. A tavola dei tuoi clienti.
Ghost Kitchen
Ghost Kitchen oggi..
Locali adibiti alla preparazione ed alla cottura di cibi espressi, privi della funzione di somministrazione, perchè nati per servire il mondo del Food Delivery; appoggiandosi cioè ad aggregatori che tramite applicazioni per dispositivi mobile oppure utilizzabili tramite il browser web, trasformano o rigenerano (a seconda dei diversi modelli di business) pietanze che, nell'arco di 15 minuti dalla trasmissione dell'ordine da parte del cliente finale, devono poter essere ritirate dal vettore (il rider) che le consegnerà all'indirizzo del destinatario servendosi come mezzo di trasporto di bicicletta o scooter.
Le piattaforme di Food Delivery sono infatti esclusivamente delle figure intermediarie che gestiscono la relazione Cucina - Utente finale / Cliente , mettendo a disposizione del brand il software, i know how e le best practice per garantire il funzionamento dell'attività.